Quante volte hai pensato di comprare un tagliaerba ma non sapevi quale? Un seghetto “alternato” o “alternativo”? Ma come si dice? Bo.
Brico Cose prova a darti qualche piccolo consiglio, prima d’incontrarci in negozio e toccare con mano!
- I seghetti alternativi
Sono utilizzati per il taglio di diversi materiali: le lame più comuni sono da legno, da ferro e da pvc. Hanno all’interno della confezione una guida per effettuare tagli dritti. Hanno differenti attacchi per le lame a seconda del modello.
- Le smerigliatrici
Si utilizzano per lucidare, sgrossare o molare, e anche per tagliare vari materiali come pietre, ferro, marmo. Si differenziano per potenza (wattaggio) e per diametro dei dischi che montano. Hanno una chiave per serrare il disco che è sempre inclusa nelle confezioni.
- Le idropolutrici
Utilizzano la pressione per pulire e si utilizzano con acqua fredda. Solo alcuni modelli specifici sopportano acqua calda. Possono però anche essere utilizzate con uno shampoo schiumoso. Sono utilizzabili con la normale pressione del rubinetto di casa.
- I trapani e avvitatori
Hanno una potenza che si misura in watt (trapani) o volt (avvitatori); la potenza deve essere scelta in funzione dell’utilizzo o della durata della prestazione. Montano per la maggior parte mandrini autoserranti che permettono l’utilizzo di tutti gli accessori.
- I rasaerba
A seconda della potenza possono avere lame di lunghezza differente, la lama va scelta in rapporto alla grandezza del giardino. Possono essere:
Con motore elettrico, sono utili per superfici sino a 500 mq;
Con motore a benzina, sono adatti per giardini di dimensioni superiori.
Possono essere a spinta o semoventi.
- L’irrigazione di superficie
È composta da un tubo flessibile che, tramite dei raccordi, monta differenti tipi di accessori: lance, pistole, irrigatori. Monta raccordi ad innesto rapido che sono universali e intercambiabili e supportano tutti i tipi di accessori.
- Le cesoie e le forbici
Possono avere due diverse tipologie di taglio:
cesoie a taglio netto, ad esempio per rami secchi;
cesoie a taglio sovrapposto (bypass), per rami freschi o per innesti.
Hanno un diametro di taglio massimo di 20 mm.
- Le pompe
Possono essere ad immersione o di superficie: le prime sono utilizzate per svuotamento e le seconde per irrigare. Di superficie hanno portata e pressione maggiore rispetto alle pompe ad immersione (adatte per irrigare e come autoclavi). Se si utilizzano per “pescare” acque scure bisogna montare appositi filtri.